BITE DENTALE
Il bite dentale è una placca in genere realizzata in resina che ha la funzione di correggere la posizione della mandibola, senza intervenire in maniera aggressiva sulla dentatura.

Può rendersi necessaria per:
- motivi muscolari, quindi a causa di tensioni muscolari, serramento, digrignamento ovvero bruxismo
- motivi articolari, in casi di alterazioni della superficie dell’Articolazione Temporo-Mandibolare ATM
Una delle principali ragioni per cui si usa il bite è la mal occlusione. Ciò può provocare anche mal di testa e mal di schiena. Il bite serve quindi a correggere la chiusura delle 2 arcate e può essere utilizzato di notte e/o di giorno, seguendo le indicazioni del dentista.
L’utilizzo del bite è importante nel trattamento del bruxismo, ossia il digrignamento involontario dei denti. Il bruxismo rovina lo smalto e ne causa la abrasione, predispone alla carie, aumenta la sensibilità dei denti. Se prolungato nel tempo può anche provocare problemi a carico dell’Articolazione Temporo Mandibolare. Nei casi più gravi si può arrivare alla rottura dei denti o alla frattura di corone, intarsi e manufatti protesici.
I bite può essere usato anche per correggere disturbi posturali: ciò mette in risalto l’importanza della cura dei denti.
Il bite è personalizzato ed unico per ogni paziente! Si raccomanda infatti di non utilizzare quelli automodellanti in vendita in farmacia.
Lo Studio Dental Genesis preparerà un bite progettato su misura secondo le caratteristiche e le esigenze specifiche della tua dentatura, dopo avere ottenuto un’impronta convenzionale o digitale delle arcate dentarie. Il bite viene poi realizzato utilizzando resine oppure con il metodo CAD CAM, mantenendo un assoluto controllo della qualità.
L’utilizzo del bite seguendo le indicazioni terapeutiche apporta diversi benefici: preserva lo smalto e diminuisce la forza delle contrazioni muscolari di mandibola e mascella, rilassando così non solo i muscoli masticatori ma anche quelli delle spalle e del collo.
I risultati si potranno ottenere con un utilizzo costante del bite e seguendo le indicazioni mediche.
La pulizia del bite
I batteri e gli accumuli di calcare possono infatti intaccare la sua funzionalità e durata nel tempo.
Per garantire l’igiene del bite consigliamo di tenerlo in un luogo protetto e di pulirlo quotidianamente con una miscela di collutorio e acqua, strofinandolo con uno spazzolino da denti.